RiArtEco Prima pagina

Chi siamo

“RiArtEco” in programma per l'anno 2023, intende sottolineare come i rifiuti oltre ad essere raccolti, debbano essere sempre più “riconosciuti”  quali importanti risorse che possono acquisire un valore economico, attraverso il recupero ed il riutilizzo dei materiali, ed una valenza creativa, mediante il riciclo artistico o la realizzazione di opere di eco-design.
L’iniziativa artistica proposta, impostata sui principi del riciclo e del recupero, va oltre l’ aspetto estetico, in quanto portatrice di segni, codici, valori che richiamano a un impegno etico-sociale, che punta a responsabilizzare i singoli cittadini ad una maggiore partecipazione alle scelte collettive che hanno impatto sul benessere e stato di salute della collettività.
Una “gara espositiva” di opere d’arte realizzate con rifiuti e scarti organizzata per la prima volta a Firenze nel 2005. Anno dopo anno ha allargato i propri orizzonti, portando in esposizione un numero sempre più considerevole di artisti e toccando molte città d’Italia.Ogni edizione ha visto il coinvolgimento dei Comuni, Province e Regioni che hanno dato concessione gratuite delle sedi espositive, patrocini e supporto per l'ufficio stampa.
RiArtEco con il riconoscimento al rifiuto, si rivolge all'arte, all'architettura ed al design ecologico. Gli artisti possono partecipare presentando una o due opere realizzata/e tramite il riutilizzo di materie e oggetti oppure manufatti che possano contribuire ad alleggerire la società dai rifiuti. Ogni opera potrà essere creata sia con materie prime non tossiche, sia con le cosiddette materie seconde, ovvero materiale da smaltire come rifiuto.
Da quest’anno apriamo una nuova sessione dedicata ad opere multimediali (cortometraggi).

RiArtEco lavora tutto l'anno per sensibilizzare i Comuni e i cittadini a ridurre gli sprechi e a consumare meno.
Le opere saranno pubblicate nel catalogo della mostra che verrà distribuito gratuitamente durante gli eventi (due copie saranno date agli artisti partecipanti al momento della restituzione delle opere).

Manifesto del movimento 2023

 

 

Catalogo delle opere in mostra 2022

Sedi e date tour 2023: da finalizzare

Le date 2022 (in attesa di 2023)

Le città in cui sarà fatta la mostra per ora sono Siena, Genova e Roma, ma non escludiamo che possano essere raggiunte altre sedi senza aggravio finanziario per i partecipanti. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione è il 22 aprile 2022. Gli artisti selezionati dovranno completare l’iscrizione tramite il pagamento della quota di partecipazione entro il 30 aprile 2022

Siena

La prima tappa RiArtEco 2021 sarà Siena, dal 3 maggio al 29 maggio presso la rinomata Galleria Olmastroni, a 50 metri da "Il Campo", la piazza del Palio Le opere dovranno essere spedite attraverso lo spedizioniere: CENTRO MBE 035, via B. Bosco 21, Genova. Telefono 010 5531500. All’indirizzo dello spedizioniere, in modo che arrivino il 2 maggio 2021.

Genova

La seconda tappa, ed ultima, per ora, sarà Genova dal 17 settembre al 23 ottobre presso il loggiato della sede del Comune di Genova, Palazzo Tursi.

Roma

Da definire

Eventi

Poster Inaugurazione

Petizione

Il Movimento RiartEco, da sempre impegnato a diffondere i valori dell'arte in difesa dell'ambiente e della salute collettiva attraverso il riuso e il riutilizzo rifiuti, gli scarti, per la conversione ecologica, sociale e culturale dei nostri stili di vita, e con il sostegno della Fondazione Omiccioli, dedicata alla memoria di Alfonso e Giovanni Omiccioli esponenti della corrente artistica della Scuola Romana, promuovono una petizione per proteggere e salvaguardare l'Arte e, in generale il mondo della Cultura, nelle sue differenti componenti, dalle conseguenze dirompenti del Covid-19.

Leggi l'articolo

Banner 2020